Per offrirti un servizio su misura Farmacia Dottor Cattaneo utilizza cookie. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie. OK Scopri di più
Spedizione gratuitaper ordini superiori a € 50,00
Occhio secco
Le malattie che colpiscono gli occhi dei nostri amici cani e gatti non sono poche. Recenti studi riportano che, sul totale delle malattie oculari, ben il 35% è rappresentato dalla patologia dell'occhio secco, conosciuta anche con il nome di cheratocongiuntivite secca.
Questa malattia interessa cornea, congiuntiva e ghiandole lacrimali ed è caratterizzata da una insufficiente produzione di lacrime. Una corretta produzione del film lacrimale è fondamentale in quanto mantiene lubrificato l’occhio, allontana il materiale estraneo potenzialmente dannoso e svolge un’azione antibatterica. Le cause che nel cane e nel gatto portano a questo deficit nella produzione di lacrime sono differenti: congenite, difetti anatomici, infettive, da farmaci, chirurgiche, neurologiche e immunomediate. L’occhio secco è frequente in quelle razze canine Cavalier King Charles Spaniel, Bulldog inglese, Lhasa Apso, Shih Tzu, West Highland White Terrier. Nel gatto invece tende ad interessare soprattutto quelle razze con occhio grande e naso corto (ad esempio Persiano) e la causa più frequente è l’Herpes virus. Quando il film lacrimale diventa insufficiente l’occhio si presenta opaco, asciutto e vi può essere la presenza di muco purulento che ne ricopre la superficie. La ridotta presenza di lacrime fa si che cani e gatti percepiscano bruciore e dolore, a cui rispondono con una frequente ed involontaria chiusura delle palpebre. La continua assenza di una corretta lubrificazione provoca infatti l’infiammazione della congiuntiva: l’occhio quindi si presenterà opaco e rosso e sarà facile pensare ad una banale congiuntivite. Questo è uno dei motivi per cui alcune volte la malattia non viene diagnosticata fin da subito. E’ importante invece identificare e trattare questa malattia dalle prime fasi perché, se trascurata, può portare alla comparsa di complicazioni oculari come le ulcere corneali o a seri problemi di visione. Nel caso in cui si sospetti che il proprio animale domestico possa soffrire di questa patologia bisogna rivolgersi al proprio veterinario che, attraverso un apposito test, verificherà se la quantità di lacrime che viene prodotta è idonea o carente. La terapia in caso di “occhio secco” ha come obiettivo quello di trattare il dolore, controllare i fenomeni infiammatori e ristabilire la corretta lubrificazione dell’occhio. Questo è possibile solo tramite gocce oftalmiche appositamente studiate per gestire gli arrossamenti oculari e le alterazioni del film lacrimale.
Indicazioni
Gocce oftalmiche ad azione lenitiva e lubrificante, per la protezione della superficie oculare in tutte le condizioni caratterizzate da alterazioni quali-quantitative del film lacrimale (ad esempio occhio secco, iper-reattività congiuntivale, effetti collaterali di trattamenti topici oculari ad azione ipotensiva).
Soluzione sterile, isotonica, a pH fisiologico e senza conservanti.
Costituite da:
• PEA (palmitoiletanolamide): è una sostanza lipidica naturalmente presente in varie strutture dell’occhio, dove i suoi livelli si modificano in corso di disequilibri di varia natura al fine di proteggere i tessuti. L’applicazione topica di PEA mima i naturali meccanismi di protezione dell’occhio, esercitando un effetto lenitivo.
• Acido jaluronico: è una sostanza capace di legarsi alla superficie dell’occhio e trattenere grandi quantità di acqua, regolando così lo stato di idratazione della superficie oculare.
Ingredienti
Aqua, methyl cyclodextrin, glycerin, polyvinyl alcohol, disodium phosphate, potassium citrate, sodium hyaluronate, sodium phosphate, palmitamide mea, sodium chloride, citric acid.
Modalità d'uso
1 o 2 gocce per occhio due o più volte al giorno, secondo il parere del Medico Veterinario. Lavarsi accuratamente le mani. Asportare eventuali secrezioni intorno all’occhio, usando una salvietta sterile (ad esempio Oculvet® Salviettine). Staccare una fialetta dallo strip tenendola dalla parte opposta al tappino d’apertura. Scuoterla leggermente per alcuni secondi e aprirla ruotando il tappino. Tenere fermo l’animale, abbassare la palpebra inferiore e instillare il preparato, avendo cura di non toccare l’occhio con il margine della fialetta. Il tappino capovolto può essere utilizzato per richiudere la fialetta. Utilizzare il contenuto della fialetta entro 36 ore dalla prima apertura. Una volta aperta, la fialetta va conservata in frigorifero.
Avvertenze
Uso veterinario.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Uso esterno.
La sterilità è garantita solo dall'integrità del confezionamento.
Sospendere l'uso in caso di fenomeni irritativi evidenti o di ipersensibilità al prodotto.
Conservazione
Conservare a temperatura ambiente.
Formato
15 fialette richiudibili da 0,4 ml.