Per offrirti un servizio su misura Farmacia Dottor Cattaneo utilizza cookie. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.  OK   Scopri di più

Spedizione gratuita
per ordini superiori a € 50,00 Spedizione gratuita per ordini superiori a 50 €

Uno staff a tua disposizione
Menù categorie
Login
Il Tuo Carrello 
 
 
 
 
 

Pubblicato il: 14/06/2018

Conoscere la Cistite

Cause e rimedi per questo comune disturbo

Conoscere la Cistite

La cistite è un processo infiammatorio a carico della vescica causata da un’infezione delle vie urinarie dovuta, nella maggior parte dei casi, a un batterio chiamato Escherichia Coli. Riconoscerne tempestivamente i sintomi è importante per curarla adeguatamente: l'infezione può infatti risolversi dopo un solo episodio, oppure, specie quando viene trascurata, ripresentarsi e cronicizzare.

La cistite insorge talvolta senza sintomi o cause evidenti, altre volte è secondaria a pratiche anticoncezionali o a rapporti sessuali.

L'infiammazione è causata da batteri che popolano l'ultimo tratto dell’intestino e che possono raggiungere la vescica dall'esterno, passando attraverso l'uretra, o dall'interno per propagazione da organi vicini, o ancora per via ematica. 

Giunti in vescica i germi possono moltiplicarsi in modo esponenziale e produrre l'infiammazione della mucosa nota come cistite.

Fortunatamente, i sintomi della cistite, se conosciuti, sono facilmente riconoscibili e permettono di intervenire tempestivamente con la terapia adeguata, per debellarla efficacemente e definitivamente.

I SINTOMI

Prestare attenzione ai cambiamenti del colore e dell’odore dell’urina è un modo efficace per riconoscere subito una cistite e per curarla tempestivamente: quando è in corso un’infezione delle vie urinarie, infatti, è probabile che l'urina appaia più torbida e che abbia un odore più forte.

Riassumiamo brevemente i sintomi più frequenti:

Ecco un elenco completo dei sintomi più comuni della cistite:

  • Bisogno frequente di urinare
  • Bruciore quando si urina.
  • Cattivo odore dell’urina.
  • Urine torbide
  • Sangue nelle urine.
  • Bruciore nella zona genitale.
  • Dolori addominali

Come regola generale, non aspettare che i sintomi peggiorino ma intervenire al più presto e se compare febbre sopra i 38 gradi consultare un medico immediatamente.

LE CAUSE

Conoscere le cause principali della cistite, ci permette di evitare abitudini errate che ci potrebbero esporre a rischio di cistite.

In condizioni normali di salute, il benessere dell’ambiente intestinale e uro-genitale mantiene in equilibrio la nostra flora batterica: i “batteri” buoni riescono a contrastare l’infezione . 

In periodi di forte stress, stanchezza o quando si assumono antibiotici, la flora batterica può indebolirsi, lasciando spazio allo sviluppo dei batteri che causano la cistite.

Principali cause:

  • Ridotta igiene personale o uso di detergenti aggressivi che alterano la naturale protezione delle mucose genitali
  • Stress
  • Terapie antibiotiche che causano squilibri nella flora batterica intestinale e/o vaginale
  • Utilizzo di WC pubblici poco igienizzati
  • Utilizzo di contraccettivi ormonali

Cistite: cure

Avete riconosciuto uno o più sintomi indicati in precedenza? è ora di intervenire al più presto!

Nei casi più gravi, uno dei modi più veloci ed efficaci per contrastare la cistite eliminandone i sintomi è quello di assumere una terapia antibiotica, che deve essere prescritta dal medico; questo tipo di strategia di trattamento deve però essere riservata ai casi più gravi in quanto è stato dimostrato che si ha un progressivo adattamento agli antibiotici che potrebbe portare a recidive o cronicizzazione della patologia.

Vediamo quindi altre strategie di trattamento:

  • Bere molta acqua per aiutare il corpo a eliminare i batteri che causano la cistite, impedendone la proliferazione.
  • Evitare gli zuccheri, l’alcol e i cibi molto speziati e piccanti. È fondamentale evitare di assumere tutte le sostanze che possono irritare ulteriormente le vie urinarie. Meglio preferire cereali integrali, frutta e verdura fresche e cibi leggeri.
  • Assumere fermenti lattici. Questo piccolo accorgimento è importante, perché i fermenti lattici riequilibrano la flora batterica naturale aiutando il corpo a sconfiggere i batteri che causano l’infezione e aumentandone le difese naturali.
  • Assumere integratori a base di cranberry (mirtillo rosso americano). Il cranberry è utile sia in fase di prevenzione della cistite, sia in fase di cura, quando la cistite è causata dall'E.Coli , perché questo piccolo frutto ha la proprietà di impedire al batterio che causano l’infezione di aderire alle pareti della vescica.
  • Assumere integratori con xiloglucano che blocca meccanicamente l’adesione dei patogeni alla mucosa intestinale, agendo a monte del problema

Il Dr. Cattaneo consiglia per prevenzione e trattamento della cistite il prodotto Monurelle Plus, che trovi qui

Dopo aver seguito la terapia prescritta, è probabile che il medico consigli un esame delle urine con urinocoltura, per accertare che l’infezione sia stata debellata ed evitare fastidiose recidive.



Torna indietro