Per offrirti un servizio su misura Farmacia Dottor Cattaneo utilizza cookie. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie. OK Scopri di più
Spedizione gratuitaper ordini superiori a € 50,00
Cortidro è un eccellente rimedio contro le punture di zanzare poiché capace di lenire il fastidioso prurito nel giro di pochi secondi, manifestando uguale efficacia anche nel calmare il dolore causato dagli eritemi solari o dalle ustioni leggere. Associato a un valido repellente, Cortidro è la chiave per passare una piacevole estate all'aria aperta permettendo così di godersi le serate estive o le gite nei boschi in montagna in serenità e senza il tormento delle zanzare.
Si consiglia di applicare la minima quantità di crema sulla zona colpita e di spargere con leggeri movimenti circolari per favorirne l'assorbimento cutaneo.
Il prodotto trova impiego in caso di punture d'insetti, pruriti, eritemi o ustioni circoscritte, eczemi.
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati; l'uso dell'idrocortisone e' controindicato nel caso di affezioni virali, batteriche o fungine.
Per adulti e bambini di eta' superiore ai due anni: applicare sulla parte una minima quantita' di crema e frizionare leggermente allo scopo di facilitarne la penetrazione. L'applicazione puo' essere ripetuta due o tre volte al di' per pochi giorni. Non superare la dose consigliata.
La crema non trova impiego oftalmologico ne' va applicata nelle zone perioculari. Evitare l'impiego nel trattamento del prurito vulvare se associato a perdite vaginali. Evitare le applicazioni prolungate, in particolare su ampie superfici. L'uso, specie se prolungato, dei prodotti di uso topico puo' dare origine a fenomeni di irritazione o sensibilizzazione. In tal caso e' necessario interrompere il trattamento e istituire una terapia idonea. Popolazione pediatrica: nei bambini al di sotto dei due anni, il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessita'.
E' necessario osservare cautela nell'associazione dei corticosteroidi con amfotericina B perche' possono sommare le loro azioni ipokalemizzanti. I corticosteroidi antagonizzano gli effetti degli anticoagulanti, pertanto si sconsiglia l'uso contemporaneo con gli stessi specialmente se derivati cumarinici. I barbiturici accelerano il metabolismo dei corticosteroidi per l'induzione enzimatica e riducono il loro effetto, si sconsiglia, pertanto, la loro associazione.
Gli effetti indesiderati sistemici dei preparati corticosteroidei per uso topico sono estremamente improbabili per i bassi dosaggi impiegati: in caso di insorgenza, interrompere la terapia. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessita'.